Vi piacerebbe saper scrivere così? Poter prendere la penna in mano e in bella grafia scrivere pensieri, auguri, dolci frasi?
Il computer e un metodo di insegnamento basato sulla tecnologia ci hanno disabituato a scrivere con la penna e soprattutto a scrivere in bella grafia. la scena consueta quando si deve scrivere un bigliettino d'auguri o un breve testo a mano è cercare sempre chi ha la migliore calligrafia.
questa breve premessa per dire che ho seguito un corso di
calligrafia a Bologna con una calligrafa molto quotata e mi sono
innamorata di quest'arte che si sta riscoprendo solo negli ultimi tempi.
Mi piacerebbe organizzare un corso nelle Marche di corsivo
americano o di stile franktur (gotico): si tratta di uno stile di
scrittura che si pratica con la penna a biro e permette in poco tempo di
migliorare sensibilmente la propria calligrafia. La docente si chiama
Barbara Calzolari. questo il suo sito internet http://www.flickr.com/photos/8764890@N04/
naturalmente esistono diversi stili di calligrafia. io in particolare ho seguito già quello di Italico.
Questa ragazza che fa parte dell'associazione calligrafica
nazionale, è maestra di penna, ha scritto encicliche per il papa e gli
inni nazionali donati al G8 e mi ha detto che sotto Bologna non c'è ancora
nessun corso per calligrafia nè nessun calligrafo. Saremo quindi dei
pionieri.
Il corso si potrebbe svolgere in un giorno e mezzo: 8 ore il sabato
e 4 la domenica e il costo a testa per un massimo di 10 partecipanti. per il costo contattatemi al eosfashion@gmail.com (è comunque un prezzo estremamente accessibile e abbondamente sotto i 100 euro)
Spero che rispondiate in molti. Considerate che il luogo di svolgimento dovrebbe essere probabilmente porto sant'elpidio. Faccio le seguenti premesse:
- non sono in alcun modo legata all'associazione e all'insegnante.
il costo suddetto coprirebbe solo il costo dell'insegnante e del suo
spostamento. Insomma io non ci guadagno assolutamente niente anche se
sono la promotrice. anzi ci guadagno un corso nelle Marche senza il
bisogno di spostarmi al nord per seguirlo, pagherei esattamente come gli
altri partecipanti e dovrei anche trovare un posto dove farlo ma questo
non dovrebbe essere difficile: il calligrafo ha solo bisogno di sedia e
tavolo. Mi sono attivata solo per l'amore di quest'attività che vi
assicuro vi conquisterà se proverete
- a che cosa mi serve chiederà qualcuno? Serve innanzitutto per il
piacere di scrivere bene a mano, serve per tutte quelle occasioni in cui
un augurio, un biglietto, un messaggio deve essere scritto con più
personalità di un semplice font di computer. Per tutti coloro poi che
svolgono un'attività creativa o educativa (grafici, stilisti,
insegnanti...) arricchisce il proprio bagaglio formativo. E se ci si
appassiona potrebbe diventare anche un lavoro: i calligrafi sono pochi e
richiesti per le più molteplici attività. non dimenticate inoltre che
proprio Steve Jobs ha seguito un corso di calligrafia all'università che
a sua detta gli è stato utilissimo.
- non serve nessuna attitudine artistica: è solo questione di tecnica ed esercizio
Ciao, mi sembra una bella iniziativa e so, da chi pratica l'arte della "bella scrittura" che ha anche un effetto rilassante! quindi è anche terapeutico, in un certo senso...
RispondiEliminaio sono a Milano e non potrò seguire il vostro corso, ma mi auguro che questa idea incontri un numero sufficiente di persone per essere avviata e che si realizzi. Seguirò sul tuo blog gli sviluppi, nel frattempo in bocca al lupo!